Cos'è caio storica corazzata?

Caio Duilio: Corazzata Storica Italiana

La Caio Duilio fu una corazzata della Regia Marina Italiana, appartenente alla classe omonima. Costruita tra il 1912 e il 1915, e ammodernata tra il 1937 e il 1940, prestò servizio in entrambe le guerre mondiali.

Caratteristiche Principali (Post-Ammodernamento):

  • Dislocamento: 29.391 tonnellate (standard), 32.000 tonnellate (a pieno carico)
  • Lunghezza: 186,9 metri
  • Larghezza: 28 metri
  • Immersione: 9,4 metri
  • Propulsione: Turbine a vapore Belluzzo, 8 caldaie Yarrow (190.000 shp)
  • Velocità: 26 nodi
  • Autonomia: 4.800 miglia nautiche a 13 nodi
  • Armamento:
    • 10 cannoni da 320 mm (12.6 in) in due torri quadruple e una torre binata
    • 12 cannoni da 135 mm (5.3 in)
    • 10 cannoni antiaerei da 90 mm (3.5 in)
    • 15 cannoni antiaerei da 20 mm (0.79 in)
  • Corazzatura:
    • Cintura: 250 mm (9.8 in)
    • Ponte: 50 mm (2.0 in)
    • Torri: 280 mm (11 in)

Servizio:

La Caio Duilio partecipò a diverse operazioni durante la Prima Guerra Mondiale, sebbene l'attività navale nel Mar Adriatico fosse limitata.

Nel periodo tra le due guerre, la Caio Duilio fu sottoposta a un importante programma di ammodernamento che ne migliorò significativamente l'armamento, la protezione e la velocità. Questo ammodernamento la trasformò in una corazzata più moderna ed efficace.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Caio Duilio prese parte a numerose missioni, tra cui la Battaglia di Punta Stilo nel 1940 e operazioni di scorta convogli nel Mediterraneo. Fu danneggiata da un siluro a Taranto nel novembre 1940 e da un bombardamento aereo a Genova nel febbraio 1942.

Dopo l'armistizio del 1943, la Caio Duilio si arrese agli Alleati e fu utilizzata come nave scuola fino alla sua radiazione nel 1956. Fu poi demolita.